1/Qualite DEMARCHE "Qualiopi" il marchio di certificazione di qualità dei fornitori di attività formative Si propone di attestare la qualità del processo attuato dai fornitori di azioni che contribuiscono allo sviluppo delle competenze, siano esse azioni formative, controlli di competenze, azioni di convalida dell'esperienza acquisita o azioni formative tramite apprendistato. Il decreto n.2019-564 del 6 giugno 2019 stabilisce i criteri del parametro nazionale di riferimento per la qualità delle attività di formazione professionale ed entrerà in vigore il 1º gennaio 2022. I criteri del parametro di riferimento nazionale sono i seguenti: Criterio 1: Le condizioni per informare il pubblico sui servizi offerti, le scadenze per accedervi e i risultati ottenuti Criterio 2: L'individuazione precisa degli obiettivi dei servizi proposti e l'adeguamento di tali vantaggi al pubblico beneficiario nella definizione del criterio 3: Adeguamento ai beneficiari pubblici dei servizi e disposizioni per l'accoglienza, l'accompagnamento, il monitoraggio e la valutazione attuati Criterio 4: L'adeguatezza delle risorse pedagogiche, tecniche e gestionali ai servizi implementati Criterio 5: La qualificazione e lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze del personale responsabile dell'attuazione dei servizi Criterio 6: Registrazione e investimento del fornitore nel suo ambiente professionale Criterio 7: Compilando e tenendo conto delle valutazioni e dei reclami presentati dalle parti coinvolte nei servizi forniti 2/DEMARCHE labellization: Lucie 26000 MFR Lucie 26000 MFR è un marchio RSO (Societal Responsibility of Organizations). Questa etichetta si basa sulla norma ISO 26000, che mira a supportare le organizzazioni in un approccio CSR/RSO per l'ambiente e per le persone, in modo che si rendano conto degli impatti della loro attività. Lo standard ISO 26000 è stato ispirato da testi fondanti come la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo e la Convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro. L'etichetta si basa su sei strategie principali: L'istituzione di una governance associativa responsabile Lo sviluppo di relazioni responsabili e condizioni di lavoro Conservazione dell'ambiente Lo sviluppo dell'etica nei rapporti con partner e fornitori Il sostegno di ogni persona nell'ambito del progetto educativo e formativo La visione dello sviluppo locale e dell'interesse generale