Dato il contesto e le specificità del territorio, il progetto si articola attorno a tre assi prioritari: 1. Accompagnamento rafforzato e individualizzato tenendo conto di tutte le difficoltà del pubblico interessato Animer e sviluppare la rete di partenariato PLIE, preservando la buona cooperazione con le strutture con una missione di servizio pubblico per sostenere le persone verso l'occupazione; Organizzare e coordinare percorsi individuali di inserimento lavorativo verso l'occupazione, con un maggiore sostegno ai partecipanti, sviluppando un sostegno nell'occupazione, in modo da facilitare l'integrazione nell'impresa e quindi mantenere l'occupazione; Eliminazione degli ostacoli periferici all'accesso all'occupazione o alla formazione Rimobilitazione del pubblico sul loro progetto professionale 2. Mobilitare gli attori economici per migliorare l'occupabilità del pubblico svantaggiato Rilanciare la dimensione ingegneristica del progetto del PLIE basandosi sui meccanismi esistenti e adoperandosi per l'attuazione di offerte complementari a sostegno dei percorsi di integrazione; Sviluppare e strutturare relazioni con le imprese locali, in una dinamica di rete, al fine di facilitare l'accesso ai posti di lavoro per i partecipanti al PLIE; Garantire una missione ingegneristica in collaborazione con le autorità locali partecipanti, implementazione di un'offerta di servizi GPEC (gestione predittiva di posti di lavoro e competenze, & #8230; 3. Facilitare l'adeguatezza dell'integrazione del pubblico nel mercato del lavoro Sviluppare l'accesso alle fasi del viaggio legate all'integrazione attraverso l'attività economica del territorio; Sviluppare un'offerta formativa adattata alle esigenze dei partecipanti, Per sviluppare situazioni di lavoro (immersing, stage, & #8230;) Questo progetto è finalizzato a un pubblico che soddisfi almeno uno dei seguenti criteri: Destinatari di minimi sociali, in particolare beneficiari della RSA o aventi diritto, Persone in una situazione di disabilità il cui stato di salute consente un ritorno all'ambiente di lavoro ordinario INATTIVA Per garantire pari opportunità di accesso all'occupazione, verrà prestata particolare attenzione anche a: Alle persone in difficoltà lavorative legate all'età (giovani di età inferiore ai 26 anni e al pubblico di età superiore ai 45 anni), alle persone con basso livello di qualificazione o formazione, ai genitori single, ai genitori single, alle persone senza alloggio stabile Al pubblico cosiddetto invisibile, attraverso lo sviluppo del partenariato e la partecipazione al comitato di coordinamento degli attori guidati da DIECCTE.