Nell'autunno 2017 il comune di Domfront en Poiraie ha chiesto a Cerfrance Orne di realizzare uno studio di fattibilità per un progetto di metanizzazione collettiva. Lo studio di fattibilità, basato su una quindicina di aziende agricole, è stato presentato il 30 marzo 2018 ai rappresentanti del comune e degli agricoltori interessati. Lo scopo dello studio di fattibilità era chiarire l'efficacia in termini di costi del progetto e individuare possibili leve per conseguire un'adeguata redditività per gli operatori del progetto e i finanziatori. Dopo la presentazione dello studio, il gruppo ha deciso di proseguire il progetto per istituire un'unità di metanizzazione a iniezione di biometano. Il gruppo oggi è composto da 18 aziende agricole situate intorno al comune di Saint-Mars-d'Egrenne, così come il municipio di Domfront-en-Poiraie e il signor Franck Moisseron. I sistemi agricoli sono piuttosto orientati alla produzione lattiero-casearia, bovina e cerealicola. La superficie totale delle aziende è di 2600 ettari. La quota latte complessiva è di 15000000 litri. Dal 27 dicembre 2018 è stata creata una società, SAS METH@DOMF, per collegare le strutture e finalizzare gli studi per investire nell'unità di metanizzazione. Il gruppo ha un appezzamento nel comune di Saint-Mars-d'Egrenne, nel luogo chiamato "La Lande d'Egrenne" per istituire l'unità di metanizzazione. Questo appezzamento ha il vantaggio di essere al centro delle aziende agricole associate al progetto. Il biometano verrà iniettato nella rete pubblica di distribuzione del gas gestita da GRDF, che dista 22 km dal progetto. I clienti hanno prenotato una capacità di iniezione di 350 Nm3 di biometano all'ora. Per facilitare la comunicazione e il corretto follow-up del progetto tra tutti i partner, viene redatta mensilmente una newsletter " Méth@news". Dalla fondazione dell'azienda sono stati pubblicati 9 numeri.