Attraverso l'implementazione congiunta di nuovi moduli di efficienza e la messa in rete delle imprese nei parchi industriali partecipanti, sarà costruita una nuova infrastruttura e la base industriale sarà modernizzata e ulteriormente sviluppata. Ciò rafforza lo scambio tra le parti interessate e con i comuni e gli istituti di ricerca e crea una base per ulteriori sviluppi e innovazioni. Al fine di realizzare questi obiettivi progettuali, sarà costituita una società di vettori di infrastrutture che, oltre agli impianti e alle reti di conversione energetica esistenti, investe in propri, nuovi e comuni elementi infrastrutturali e di comunicazione, li gestisce e utilizza le informazioni ottenute tramite la rete per sviluppare ulteriormente i parchi e le operazioni industriali. Le imprese regionali possono partecipare alla società delle infrastrutture a condizioni aperte, trasparenti e non discriminatorie e utilizzare la nuova infrastruttura a parità di condizioni.