L'obiettivo del progetto sarà quello di rispondere alla condanna del Consiglio europeo dei diritti sociali sulla mancanza di inclusione degli alunni con disabilità mentali affrontando l'inclusione degli alunni attualmente iscritti all'istruzione secondaria speciale di tipo 2 (SSE) (disabilità intellettiva da moderata a grave) e di tipo 3 (disturbo comportamentale / personalità / autismo) attraverso lo sviluppo di classi / località (entrambe le classi e gli insediamenti sono indicati anche in seguito si fa riferimento solo al termine "classe") per essere inclusi nell'istruzione secondaria ordinaria. Attualmente, la creazione di classi inclusive dipende fortemente dalle dinamiche personali (spesso dei genitori degli alunni) che possono rapidamente esaurirsi a causa di ostacoli. Uno degli obiettivi di questo file è anche quello di supportare queste dinamiche individuali con l'aiuto di un professionista SSE. Le attività sviluppate nell'ambito del progetto soddisferanno due esigenze: stimolare lo sviluppo di queste classi e offrire un ulteriore supporto pedagogico per rafforzare la logica dell'inclusione