Un'attenzione particolare alla prima infanzia è fondamentale per prevenire e combattere in modo proattivo la povertà e spezzare il ciclo intergenerazionale della povertà. Tuttavia, la povertà infantile non può essere considerata isolatamente. Fa parte della povertà delle famiglie in cui vivono i bambini e deve pertanto essere affrontata in un quadro di azioni con molteplici dimensioni e livelli. Come parte di questo progetto, affronteremo la povertà infantile da due angolazioni: - la necessità di migliorare le condizioni di vita dei genitori al fine di combattere la deprivazione materiale e sociale dei minori attraverso vari piani d'azione: la lotta contro il mancato utilizzo dei diritti, la creazione di una piattaforma di consultazione con vari partner, in particolare le scuole, l'accesso a un'alimentazione di qualità e l'integrazione socioprofessionale dei genitori – sostegno alle donne monoparentali attraverso il progetto Miriam, che offre un sostegno olistico e intensivo nelle riunioni di gruppo e nelle riunioni individuali.