L'unità per la prima infanzia svilupperà varie azioni per soddisfare le esigenze e i bisogni concreti delle famiglie, sulla base di una diagnosi sociale della prima infanzia, e li adeguerà e valuterà su base triennale. L'avvio del progetto si baserà sulla diagnosi già stabilita e mirerà a sviluppare più specificamente due azioni complementari: - lo spazio di solidarietà genitoriale: un luogo di socializzazione adattato alla prima infanzia in cui i genitori possono incontrarsi secondo una funzione da loro definita, al fine di incontrarsi, sviluppare relazioni di fiducia e di essere in grado di disporre del tempo in base alle loro richieste e bisogni - il Baby Break: un'area di attività mobile adatta ai bambini da 0 a 3 anni. L'attrezzatura necessaria è conservata su un rimorchio, rendendo possibile l'utilizzo di qualsiasi spazio pubblico per distribuire un parco giochi per i più piccoli. È anche uno strumento per il lavoro sociale di strada per raggiungere le famiglie. Offriremo anche il monitoraggio sociale e il sostegno genitoriale alle famiglie che esprimono il bisogno.