La missione dei centri di formazione e integrazione socioprofessionale adattati è organizzare un processo di integrazione socioprofessionale personalizzato e adattato, sulla base di una pedagogia volta ad aiutare i beneficiari e i tirocinanti a definire e realizzare il loro progetto socioprofessionale, a garantire che ciascun tirocinante, nel rispetto dei propri ritmi di apprendimento, riceva una formazione personalizzata in base alle proprie esigenze e potenzialità, a consentire al tirocinante di ricevere un sostegno adeguato alla sua disabilità, in particolare in termini di orario di lavoro e di follow-up medico, ecc. L'obiettivo della formazione è garantire che il tirocinante sia assunto in normali condizioni di lavoro. La formazione è individualizzata e copre i tre settori economici: primario, secondario e terziario. Il processo di integrazione socio-professionale può essere suddiviso in quattro fasi: 1° una fase per la determinazione di un progetto di integrazione socio-professionale; 2° una fase per la convalida di un progetto di integrazione socio-professionale; 3° una fase di formazione qualificante; 4° una fase di follow-up post-formativo. Il processo di integrazione socio-professionale si basa sulla formazione duale.