Il progetto di coaching mira a sostenere le persone che sono "fragilizzate" e/o hanno perso la loro autonomia (persone con disabilità o problemi di salute mentale, anziani, ecc.), che vivono in un ambiente ordinario e che hanno difficoltà a partecipare o accedere alle attività organizzate durante il giorno (occupazione, volontariato, tempo libero, ecc.), nella ricerca e nello sviluppo di attività basate sulle tre dimensioni: attività ricreative; attività dei cittadini o attività di valorizzazione e utilità sociale; e socializzazione, momenti conviviali e incontri.