Il progetto Migr "emploi" mira ad aumentare il tasso di occupabilità dei migranti e a migliorare la parità di trattamento dei lavoratori disoccupati provenienti da un contesto migratorio. Il processo di intermediazione facilita l'ingresso nel mondo del lavoro e la formazione qualificata. In definitiva, CRVI si posiziona come fornitore di opportunità e soluzioni. Sulla base di una valutazione e di un test linguistico e al fine di consentire la coincidenza di diverse azioni, esse saranno coordinate per offrire corsi di lingua mirati (occupazione FLE, autoapprendimento, risanamento, ecc.), moduli digitali (avvio, smartphone, ecc.), formazione socioprofessionale di orientamento (formazione collettiva, sensibilizzazione sui diritti dei lavoratori e la lotta contro la discriminazione, tirocini nelle imprese, ecc.), sostegno individuale (equivalenza dei diplomi, orientamento socioprofessionale, JobCoaching& diversità). Non si tratta più di considerare l'inserimento come una successione di stadi cronologici, ma come azioni parallele. La priorità è data al rapido accesso all'occupazione/alla formazione professionale attraverso la combinazione di azioni basate sulle esigenze e un'intensa preparazione.