In UMONS vengono offerti test diagnostici e attività di posizionamento, di persona o tramite la piattaforma Moodle. Permettono agli studenti di diventare consapevoli del loro livello e di affrontare i requisiti accademici. È necessario fornire un feedback agli studenti e proporre azioni correttive. La portata di queste misure nella loro progettazione e attuazione ci porta a pensare a misure trasversali e specifiche per razionalizzare le misure. Il progetto FSE mira quindi a lavorare su un programma di base comune, sulle competenze trasversali (matematica - elaborazione delle informazioni, confronto dei dati, uso dei grafici; conoscenza della lingua di comunicazione; approccio accademico - rigore, lavoro, pensiero critico), e sulle competenze disciplinari attese, comuni a diversi corsi, contestualizzate dagli insegnanti. La sistematizzazione di queste attività consentirà di reindirizzare gli studenti in difficoltà verso le azioni di sostegno al successo esistenti e di proporre rimedi mirati, al fine di ridurre il numero di insuccessi alla fine del primo anno.