1. Sviluppo del networking: a. Collaborare con le varie strutture di accoglienza del nostro pubblico per promuovere l'inclusione sociale: asili nido, UN asilo nido, asili nido, ecc. b. Creazione di contatti privilegiati, facilitazione di protocolli di collaborazione. c. Creazione di una rete personalizzata attorno alle famiglie. 2. Sostegno intensivo per genitori e figli, rendendoli consapevoli dell'importanza della socializzazione positiva fin dalla tenera età. 3. Contributi incrociati tra progetti a tutti i livelli: Organizzazione di incontri ad hoc tra promotori di progetti al fine di armonizzare il networking con l'obiettivo di intensificare la creazione di contatti privilegiati, lo scambio di competenze e la miscelazione di risorse al fine di armonizzare le nostre pratiche e valutare lo sviluppo di indicatori di successo del progetto. Questi incontri saranno organizzati sotto la supervisione dei coordinatori pedagogici e delle direzioni responsabili che garantiranno il sostegno dei promotori del progetto al fine di garantire il successo del progetto.