Questa operazione consiste nel finanziare la strutturazione delle attrezzature scientifiche (mesocosmi acquatici), i lavori di sistemazione necessari per la loro installazione nell'ambito del progetto di ricerca CPER FENOMENES – Piattaforma acquatica sperimentale. I mesocosmi acquatici sono sistemi sperimentali per simulare e studiare ecosistemi acquatici su piccola scala. Possono riprodurre le condizioni naturali controllando vari parametri ambientali come temperatura, luce, concentrazione di nutrienti o turbolenza. Al controllo di queste condizioni abiotiche naturali si può aggiungere anche il controllo di vari inquinanti (contaminanti chimici e organici, agenti patogeni, microplastiche...) con l'obiettivo di riprodurre i cambiamenti globali che attualmente incidono sugli ecosistemi acquatici. Il lavoro svolto in tali dispositivi consente di affrontare le complesse interazioni che governano gli ecosistemi acquatici, essendo il più vicino possibile al sistema naturale, e di valutare gli effetti diretti e indiretti delle attività umane su questi ecosistemi. I mesocosmi rappresentano quindi potenti strumenti per comprendere e prevedere gli effetti degli stress antropogenici (inquinanti, riscaldamento globale, ecc.) sul funzionamento degli ecosistemi acquatici.