Il "sistema informativo del patrimonio" (SIP) è un progetto che mira a creare un database del patrimonio sotto forma di "gemelli digitali" per ottimizzare tutti i processi relativi alla gestione del patrimonio dipartimentale (manutenzione, lavori, gestione del budget, gestione degli affitti, monitoraggio energetico ...) facilitando anche la consultazione delle informazioni o la sua valorizzazione. Questo progetto è caratterizzato da una forte dimensione innovativa basata sul BIM "Building Information Modeling" e "smart building" che consente di tracciare i dati in tempo reale, grazie agli oggetti IoT connessi "Internet of Things". Il progetto riguarderà tutti i siti del patrimonio costruito, alcuni dei quali sono elencati o classificati come monumenti storici o addirittura come patrimonio mondiale dall'UNESCO, come le Saline Reali di Arc-et-Senans.