Nell'ambito della riabilitazione energetica del suo patrimonio, SIA Habitat riabilita un patrimonio composto da 48 unità abitative collettive, suddivise in 4 edifici, costruiti nel 1960. Questo set non soddisfa più le attuali esigenze di prestazioni energetiche e comfort. Questo lavoro rende queste abitazioni attraenti, migliorando le loro prestazioni termiche, l'ambiente di vita e il comfort degli inquilini. Con il suo progetto, SIA Habitat risponde all'obiettivo specifico 2.1: Promuovere misure di efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra e azione 2: "Riabilitazione energetica degli alloggi sociali (parco pubblico)". La riabilitazione effettuata mira a dare una seconda vita a questo patrimonio: - Isolamento termico dall'esterno delle facciate; - Isolamento della soffitta; - Sostituzione di falegnameria esterna; - Sostituzione di radiatori e vecchie caldaie; - Sostituzione dei CMV nelle abitazioni. La riabilitazione consentirà di cambiare queste abitazioni da un'etichetta ad alta intensità energetica E a un'etichetta C.