Il settore dei trasporti rappresenta il 40% delle emissioni di gas serra e il 25% del consumo energetico del territorio, rendendo prioritario il raggiungimento degli obiettivi del Piano Clima-Aria-Energia Territoriale (PCAET). La metropoli europea è impegnata da molti anni in una tabella di marcia per la mobilità, con l'obiettivo di una significativa evoluzione delle modalità di viaggio verso i trasporti pubblici e le modalità attive. Come parte del piano degli autobus, la creazione della linea 12 in High Level Bus Service (BHNS), chiamata LIANE 5, ne è un esempio concreto, diventando gradualmente la linea più utilizzata nella rete. Estendendosi per 15,42 km da Hauboudin a Marq-en-Baroeul, LIANE 5 è un'infrastruttura essenziale. Il completamento della fase 2 del progetto è un passo cruciale per il suo sviluppo, offrendo un'offerta di trasporto pubblico ancora più efficiente, incoraggiando il trasferimento modale e garantendo la sicurezza degli utenti. I lavori di sviluppo sui viali Pasteur e Coubertin e in rue Molinel a Lille rimangono una sfida importante per garantire la calma del traffico locale a fronte di una crescente densificazione del traffico stradale.