Il progetto RITMEA si colloca nei temi "transizione ambientale ed energetica" e "innovazione come leva per la coesione territoriale" di MESRI, in coerenza con le priorità regionali di SRESRI e le dinamiche settoriali di SRDEII. Copre vari argomenti nel campo dei trasporti e della mobilità: -Sostenibilità dei materiali e delle strutture, ciclo di vita ed economia circolare, nuovi processi per nuove funzionalizzazioni -Efficienza energetica; ottimizzazione dei consumi in termini di mobilità ed emissioni (gas e particelle, veicoli decarbonizzati, resistenza aerodinamica) -Automazione dei veicoli (stradale e ferroviario), percezione dell'ambiente -Gestione operativa, mobilità e logistica: logistica applicata al trasporto su strada e per vie navigabili interne, nuove mobilità (urbane e merci) - Silver Economy / Smart Cities: Mantenere la mobilità, la disabilità e le città intelligenti - Impatti socioeconomici Il progetto definisce tre categorie di obiettivi: scienziati sotto la guida dei laboratori del FR CNRS TTM, strutturando la ricerca regionale, rafforzando la visibilità internazionale della regione e il trasferimento di tecnologia. La presente richiesta si concentra sulla fase del FESR 2024, che si basa sulla fase del CPER 2024.