La transizione verso un'agricoltura sostenibile è una priorità sia a livello europeo che nazionale, che richiede alternative ai fertilizzanti minerali e ai pesticidi per proteggere l'ambiente garantendo al contempo la redditività delle aziende agricole francesi. La partnership tra i membri delle unità di ricerca EDYSAN, BioEcoAgro, LG2A dell'Università della Piccardia Jules Verne e Agrostation fa parte di questo approccio concentrandosi sulla progettazione, formulazione e valutazione di biosoluzioni, nonché sulla loro applicazione sul campo. I membri di EDYSAN si concentreranno sull'impatto delle biosoluzioni sullo sviluppo delle piante e sulle comunità microbiche del suolo, mentre i membri di BioEcoAgro si concentreranno sull'analisi dei cambiamenti metabolici nelle piante. I ricercatori di LG2A lavoreranno sull'ottimizzazione di queste bio-soluzioni. Da parte sua, Agrostation testerà queste innovazioni in condizioni reali per valutarne l'efficacia e l'adozione da parte degli agricoltori. Questa collaborazione tra laboratori e aziende mira a promuovere un'agricoltura rispettosa dell'ambiente, in grado di ridurre la dipendenza dagli input chimici pur facendo parte degli obiettivi europei di sostenibilità e resilienza.