Nell'ambito della sua strategia post-COVID Ambition 2026 e del suo approccio alla RSI avviato nel 2022, l'aeroporto di Montpellier Méditerranée investe fortemente in soluzioni di sviluppo sostenibile. Gli impianti di riscaldamento e climatizzazione dell'aeroporto di Montpellier Méditerranée stanno invecchiando e mostrano prestazioni degradate. Il riscaldamento è fornito da caldaie alimentate a gasolio, combustibili fossili. Il freddo è prodotto da vecchie attrezzature con elevato consumo di acqua in una regione sotto stress idrico in estate. Questo ha quindi spinto l'aeroporto a trovare soluzioni più virtuose, in particolare meno emissioni di gas serra. L'energia geotermica, un'energia rinnovabile che trae energia dalle acque sotterranee, è una soluzione ideale per soddisfare le esigenze dell'aeroporto. Una rete di acqua prelevata dalla falda freatica (e poi completamente reiniettata) e pompe di calore sostituiranno l'apparecchiatura attuale. I lavori sono previsti per il 2023, per la messa in servizio nell'inverno 2023-2024.