MAT-GE riguarda materiali innovativi: dalla sintesi alla proprietà, e la strategia di scienza e innovazione è caratterizzata da: - copertura di grandi famiglie di materiali (polimeri e materia molle, nanomateriali, materiali metallici e materiali sottoposti a forte stress), - un approccio mirato a temi scientificamente promettenti ed economicamente creatrici di valore (superfici e interfacce, oggetti 3D e oggetti a bassa dimensione, micro/nanostrutture e proprietà, materiali intelligenti, produzione additiva, sviluppo di nuovi impianti, nanomateriali per la medicina di precisione, risorse, economia circolare), - diffusione delle tecnologie in mercati applicativi in crescita (trasporti, energia, eco-industrie, sanità, digitale, edilizia, beni di consumo e attrezzature industriali). L'obiettivo è quello di rimuovere le barriere scientifiche e tecnologiche riguardanti l'ottimizzazione dei processi per la sagomatura dei materiali in termini di qualità e durata dei prodotti, costo energetico e loro impatto ambientale, la caratterizzazione ottica, termica, meccanica e strutturale multiscala di materiali e nanomateriali, soprattutto in condizioni di stress estremo (misurazioni dinamiche rapide, alte temperature, corrosione ...), e infine la coerenza (catenatura) di informazioni e dati sull'intero ciclo di vita del materiale.