Nel 2017, il Ministero dell'Istruzione Superiore e della Ricerca ha lanciato un'iniziativa per modernizzare l'infrastruttura digitale dell'ESR. Una delle misure principali è stata l'etichettatura dei data center regionali, all'avanguardia sia in termini di sicurezza che di energia, e l'offerta di servizi digitali condivisi in tutta la regione. Il CPER GENI, nel campo dell'informatica intensiva, fa parte di questo framework con i progetti locali ROMEO-IRCIA per GENI, EXPLOR Grid'5000 per GENI e AlsaScientificData per GENI. Formano un ecosistema strutturante, completo ed equilibrato a breve con una governance responsabile degli aspetti strategici, tecnici e scientifici proposta alla scala dei tre attuali mesocentri e delle loro rispettive istituzioni con il sostegno dei rappresentanti delle comunità partner, dello Stato e della regione del Grand Est. Il progetto ROMEO-IRCIA per GENI consentirà l'installazione di un supercomputer in grado di soddisfare sia le esigenze di RS delle aziende, sia la formazione, la ricerca e la ricerca applicata in HPC e Intelligenza Artificiale. Dal 2013 ROMEO è diventata lo specialista nella progettazione e realizzazione di tali attrezzature polivalenti, coniugando efficienza energetica e innovazione tecnologica al servizio del territorio.