La prevalenza di malattie croniche, tumori e traumi (conflitti armati, incidenti stradali e incidenti domestici) crea esigenze di ingegneria tissutale e biomedica. In questo contesto, il progetto Devices for Reparation and Medical Assistance (DREAM) mira a (i) sviluppare protesi, ortesi e membrane o cerotti innovativi e bio-ispirati che possono essere impiantati e funzionalizzati, per diverse specialità mediche, e (ii) migliorare i dispositivi medici esistenti dal punto di vista della sostenibilità e della funzionalità. Per fare ciò, è necessario (i) conoscere le proprietà fisiche dei tessuti sani o patologici, (ii) riprodurli con materiali e biomateriali alternativi con proprietà fisiche, meccaniche e funzionali compatibili, (iii) progettare un design adattato ai problemi clinici e personalizzato. Questo lavoro preliminare di caratterizzazione biologica e meccanica di tessuti e/o organi mirati sani e patologici sarà svolto al fine di definire le specifiche funzionali e tecniche per ogni sviluppo. Questa osservazione giustifica la messa in comune di competenze pluri e transdisciplinari attraverso la creazione di un consorzio di ricercatori, operatori ospedalieri, industriali e un centro di supporto del cluster di competitività BioValley France, tutti coinvolti in questo progetto innovativo.