La transizione energetica e la regione, in particolare la transizione verso la chimica verde, richiedono il passaggio da una catena del valore lineare e controllata a livello centrale a un modello circolare e decentrato. Necessarie per questo sono, tra le altre cose, le innovazioni nel campo dell'industria digitale (intelligente). Le parti che collaborano vogliono utilizzare le loro conoscenze e competenze per fare una differenza sostanziale in questo settore. L'ambizione è quella di aumentare congiuntamente l'afflusso, il flusso e l'occupabilità sostenibile della forza lavoro nella regione del Brabante nord-occidentale, concentrandosi in particolare sul settore chimico e sulla domanda di competenze digitali e tecniche. Questa forza lavoro agile e resiliente può far fronte ai cambiamenti nella natura del lavoro e al crescente squilibrio tra domanda e offerta nel mercato del lavoro a seguito della transizione energetica. A tal fine si propone il progetto DigiPower 2023-2026 "Green Deal". Il progetto offre aiuto a tutti coloro che lavorano, vivono o cercano lavoro nella regione attraverso la formazione e la riqualificazione di un dipendente "verde" competente adatto a realizzare la transizione energetica. I gruppi destinatari si recano alla CA-ICT registrandosi al portale "Green Deal" DigiPower 2023-2026 o attraverso il portale principale del Centro regionale di mobilità mediante una preselezione attraverso i servizi sociali dei comuni.