I microchip sono ormai indispensabili in molte applicazioni: dai dispositivi di uso quotidiano alle infrastrutture critiche come l'assistenza sanitaria, l'energia, la logistica e le telecomunicazioni. A causa della domanda in rapida crescita, è essenziale scalare fino a un numero maggiore di produzione di questi chip. Un processo di assemblaggio e ispezione affidabile e accurato garantisce prodotti finali medici di alta qualità, ma a causa degli elevati costi non è possibile per le organizzazioni più piccole. A causa della dipendenza esterna e della limitata scalabilità, la produzione e la disponibilità efficienti di prodotti medici sono notevolmente ostacolate. I partner del progetto Medspray, ProfTech e Saxion University of Applied Sciences mirano a dare un contributo significativo alla risoluzione di questo problema. Stanno sviluppando un processo pionieristico per l'assemblaggio e il controllo di qualità dai chip degli ugelli ai dispositivi medici, utilizzando un nuovo sistema di controllo della visione e l'intelligenza artificiale.