Kohesio: scopri i progetti dell'UE nella tua regione

informazioni sul progetto
Data di inizio: 1 luglio 2017
Data di fine: 31 ottobre 2023
finanziamento
Fondo: Fondo europeo di sviluppo regionale (ERDF)
Bilancio totale: 9 783 166,52 €
Contributo dell’UE: 6 662 654,36 € (68,1%)
programma
Periodo di programmazione: 2014-2020
Autorità di gestione: Ministerstwo obsługujące ministra właściwego ds. rozwoju regionalnego
European Commission Topic

Una nuova generazione di immunoterapia oncologica basata sull'attivazione della risposta immunitaria dei pazienti

Number_reference_aid_programma: SA.41471(2015/X) Finalità degli aiuti pubblici: Articolo 25 del regolamento (CE) n. 651/2014, del 17 giugno 2014, che dichiara talune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno nell'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato È tutto qui. UE L 187/1 del 26.6.2014). Il trattamento basato sull'adattamento della risposta immunitaria ha rivoluzionato la terapia del cancro negli ultimi anni. L'immunoterapia è una risposta al bisogno terapeutico insoddisfatto per i pazienti oncologici. Mobilitare una risposta immunitaria utilizzando sensori endogene di acidi nucleici virali e batterici e modulazione del microambiente del cancro utilizzando le citochine utilizza il sistema immunitario del paziente per combattere il cancro e creare memoria immunitaria a lungo termine per prevenire recidive e metastasi. I dati clinici per l'immunoterapia disponibile confermano la loro efficacia e l'effetto terapeutico a lungo termine. L'obiettivo del progetto è quello di sviluppare e implementare nelle proprie attività Selvity S.A., caratterizzata al livello 1 della fase clinica di un candidato farmacologico di nuova generazione il cui effetto supera i limiti delle attuali terapie, dando la possibilità di trattare in modo sicuro i pazienti con terapia oncologica aggressiva e resistente, preferenzialmente in combinazione con inibitori del checkpoint (i cosiddetti inibitori del checkpoint, ad esempio anti-PD1) o citochine. La strategia proposta assume nel lavoro in fase preclinica su diversi obiettivi proteici: Rig-I, HPK1, STING e TREX1 per aumentare la possibilità di selezionare un candidato clinico con il maggior potenziale terapeutico e quindi le maggiori possibilità di successo negli studi clinici e nella commercializzazione.

Flag of Polonia  Cracovia, Polonia