L'obiettivo principale del progetto è quello di realizzare opere di R & S volte a sviluppare una tecnologia completa che copra il processo di localizzazione precisa, identificazione, estrazione e smaltimento di munizioni chimiche e agenti velenosi da combattimento (di seguito BST) situati sul fondo dei bacini marini, che rappresentano una minaccia molto elevata per questi ecosistemi (con particolare attenzione alle specificità del Mar Baltico). Come risultato del progetto, un'innovazione di prodotto sarà realizzata sotto forma di un servizio unico al mondo, i cui destinatari saranno il mercato dei clienti commerciali, tra cui: investitori in giacimenti eolici offshore, investitori in infrastrutture in mare (ad esempio investimenti nel Mar Baltico, nel Mare del Nord, nello Stretto danese), autorità portuali, comuni, uffici marittimi, ministeri competenti ed entità che attuano investimenti che richiedono il contatto con i fondali marini, all'interno dei quali possono potenzialmente essere localizzate sostanze pericolose come la BST. Data la natura e le caratteristiche del nuovo servizio, il nuovo servizio potrà essere implementato in aggiunta all'offerta di pulire i fondali marini delle armi convenzionali e risponderà alle esigenze segnalate dal mercato a questo proposito. Gli elementi chiave di un servizio innovativo sono l'integrazione dei seguenti sistemi in un unico servizio: sistema unico di localizzazione, identificazione, estrazione e smaltimento della BST direttamente in mare (installazione mobile, montata su un'imbarcazione). Articolo 25 del regolamento CE n. 651/2014, del 17 giugno 2014, che dichiara talune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno nell'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato (GU L 119, pag. È tutto qui. UE L 187/1 del 26.6.2014)