Kohesio: scopri i progetti dell'UE nella tua regione

informazioni sul progetto
Data di inizio: 1 novembre 2015
Data di fine: 30 giugno 2021
finanziamento
Fondo: Fondo europeo di sviluppo regionale (ERDF)
Bilancio totale: 9 730 544,73 €
Contributo dell’UE: 6 641 647,53 € (68,26%)
programma
Periodo di programmazione: 2014-2020
Autorità di gestione: Ministerstwo obsługujące ministra właściwego ds. rozwoju regionalnego
European Commission Topic

Sviluppo di terapie innovative personalizzate per tumori solidi

Number_reference_aid_programma: SA.41471(2015/X) Finalità degli aiuti pubblici: Articolo 25 del regolamento (CE) n. 651/2014, del 17 giugno 2014, che dichiara talune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno nell'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato È tutto qui. UE L 187/1 del 26.6.2014). L'obiettivo del progetto è quello di aumentare l'innovazione di Selvita e di incrementare l'internazionalizzazione della ricerca scientifica e dello sviluppo implementando nuove molecole potenzialmente utilizzate nel trattamento dei tumori solidi nel business dell'azienda, con particolare attenzione ai tumori al seno e al cervello. Da un punto di vista scientifico, questi saranno piccoli inibitori molecolari dell'attività della chinasi proteica MELK. Melk chinasi appartiene alla famiglia di chinasi proteiche coinvolte nella trasmissione di segnali intracellulari, i cui disturbi sono correlati al processo di neocreazione. Il suo livello è significativamente elevato nei tumori di vari tipi — seno, cervello, colon, ovaie, polmoni e molti altri, con quasi completa assenza nelle cellule normali. I suoi livelli aumentati sono correlati negativamente con la sopravvivenza dei pazienti con cancro al seno e al cervello, e l'abbassamento dell'espressione o dell'attività provoca l'inibizione della proliferazione delle cellule tumorali sia in vitro che in vivo. Nell'ambito del progetto, abbiamo in programma di sviluppare nuovi inibitori che inibiscono l'attività della chinasi MELK basata principalmente su una serie di composti principali forti e selettivi (inibitori Melka testati principalmente nei sistemi cellulari) sviluppati finora nei laboratori Selvita. Queste molecole, oltre alla maggiore efficacia fornita dalla farmacoterapia personalizzata, saranno caratterizzate da un'elevata sicurezza dovuta alla specificità dell'azione. L'obiettivo molecolare scelto ti dà una buona possibilità di ottenere il farmaco prima nella sua classe. I composti principali sviluppati saranno pienamente caratterizzati in termini farmacodinamici e farmacocinetici.

Flag of Polonia  Cracovia, Polonia