L'obiettivo della proposta è quello di identificare le molecole critiche e il loro luogo d'azione nella plasticità sinaptica che è alla base dell'apprendimento appetitivo e della memoria e della dipendenza da alcol. Si ipotizza che la microcircuiteria specifica tra nuclei basali e centrali dell'amigdala nel cervello sia fondamentale per questi fenomeni e che l'attivatore trascrizionale c-Fos e il prodotto proteico del suo bersaglio genetico, matrice metalloproteianse-9 (MMP-9) mediano la plasticità sinaptica eccitatoria nei neuroni inibitori GABA-ergici nell'amigdala centrale. In totale, il progetto mira a rivelare le basi molecolari e cellulari di processi fondamentali che, oltre a sostenere la fisiologia cerebrale in forma aberrante, contribuiscono a gravi problemi medici e sociali come la dipendenza da sostanze di abuso, disturbi alimentari e obesità. L'avanzamento delle conoscenze su tali questioni spiana la strada a nuovi approcci terapeutici.